Trekking sulla terra del Mito
Il blu sincero del mare, l’odore forte della macchia mediterranea, l’imponenza delle falesie a picco sul mare…riuscite ad immaginare uno scenario migliore per una bella giornata di trekking in mezzo alla natura? Noi no! Infatti non ci siamo fatti sfuggire l’occasione di una lunga passeggiata alla scoperta delle calette a sud di Marina di Camerota, tra un tuffo a mare e una sbirciata nelle grotte preistoriche che si incontrano sul cammino. La passeggiata che vi proponiamo è semplice e sicuramente fattibile in autonomia, ma se volete apprezzare fino in fondo le bellezze che vi offre il territorio di Camerota vi consigliamo di affidarvi, come abbiamo fatto noi, alla competenza dell’associazione Posidonia, fondata da cilentani innamorati della propria terra. Si parte di buonora dal porto di Marina di Camerota: guida la spedizione il buon Salvatore, lo segue trotterellando Provolone, un cagnone dolcissimo, adottato dalla comunità di Camerota, che non perde occasione per accodarsi alle escursioni degli appassionati. Dalla spiaggia di Lentiscelle iniziamo ad inerpicarci verso sud e l’abitato di Camerota lascia il posto alla macchia mediterranea alternata agli uliveti. Più ci allontaniamo dal paese e più selvaggia diventa la vegetazione attorno a noi fino a trovarci sulle falesie a picco sul mare di Monte di Luna dalle quali si gode una vista mozzafiato su Marina di Camerota all’orizzonte. Da questo panorama indimenticabile iniziamo la discesa verso la prima caletta che incontreremo lungo il cammino, la spiaggia del Pozzallo. Una spiaggia di pietre bianche incastonata tra due pareti di roccia scura a picco sul mare. Sostiamo qui per rifocillarci e, magari, per un bel tuffo rigenerante. Salvatore ci propone una piccola deviazione per farci scoprire un’altra meraviglia di questo tratto di costa. La grotta della Difesa. Questa ferita nella roccia è imponente e nasconde una storia che, come per le grotte incontrate in precedenza, parte da millenni addietro e si protrae quasi fino ai giorni nostri. Lasciamo la grotta e scendiamo verso Cala Bianca, eletta da Legambiente la spiaggia più bella d’Italia nel 2013. Dopo l’ultima fatica ci troviamo sullo splendido promontorio che affaccia sul porto naturale degli Infreschi. Proprio in questo specchio di mare cristallino protetto da un vero e proprio molo di roccia, ci aspetta l’imbarcazione per il ritorno. Se volete prolungare un altro po’ la vostra esperienza fermatevi all’Azienda Agricola Oasi Infreschi dove i proprietari vi accoglieranno con ineguagliabile gentilezza e, se vorrete, potrete acquistare i prodotti che vengono coltivati in questo angolo di paradiso! Non ci resta che scendere verso il mare e goderci il ritorno in barca verso il porto di Marina di Camerota…naturalmente, nulla vieta di rientrare a piedi.

1° GIORNO
Arrivo e sistemazione nelle camere
Ore 17:00 Aperitivo di benvenuto e briefing di presentazione del pacchetto turistico.
Ore 20:00 Cena in hotel o presso locale tipico cilentano
2° GIORNO
Alla scoperta degli Infreschi
Ore 8:00 Colazione in hotel
Ore 8:45 Raduno e incontro con tutti i partecipanti
Ore 9:00 Partenza per scoprire uno dei luoghi più suggestivi del mondo:
la Costa degli Infreschi.
Per i ritrovamenti archeologici, per la storia legata a Roma (Porto Infreschi era un Porto romano), per la storia legata alla difesa dai Pirati e dai Saraceni (la Torre degli Infreschi è la più antica a difesa della costa), per la presenza della più folta distesa di Primula Palinuro sugli scogli di Infreschi, per la tradizione marinara (la Tonnara dove si lavorava e la grotta di Infreschi dove si conservava il pesce), per la coltivazione del Maracuoccio da parte dei cittadini di Lentiscosa nei terreni sovrastanti Infreschi, per la lavorazione dell’ erba spartea delle donne di Marina e Lentiscosa con la quale si realizzavano i “Libbani” quali funi per l’ ormeggio e per la stabulazione delle cozze, “Baia Infreschi …si racconta” può rappresentare la nuova frontiera per il Turismo del cilento.
Ore 12:00 Pranzo al sacco organizzato dal gruppo della Posidonia, associazione di trekking che offre oltre all’esperienza della plurì Stellata guida naturalistica il professor Salvatore Calicchio, la simpatia e la classica cucina cilentana servita nella splendita baia di Cala Bianca sulla spiaggia del Pozzallo.
Ore 14:00 Partenza per raggiungere la spiaggia di porto Infreschi.
Ore 17:00 Rientro in barca
Ore 20.30 Cena in hotel o presso locale tipico cilentano
3°GIORNO
Alla scoperta della natura e della storia.
Ore 8:00 colazione in hotel
Ore 8:45 raduno e incontro con tutti i partecipanti
Ore 9:00 Partenza per scoprire uno dei luoghi che rappresenta la storia del nostro territorio.
La Molpa, nome di origine greca derivante dal verbo “melpo” che segnifica “canto danzando” , era una piccola città che occupava una posizione strategica sulla costa. Sorgeva , infatti, su un promontorio , tra le foci di due fiumi , il Lambro e il Mingardo. Nel tempo subì ripetuti assalti e distruzioni, l’ultima delle quali nel 1464 ad opera di pirati arabi che misero fine alla storia del piccolo centro della Molpa.
Ore 12:00 Pranzo al sacco organizzato dall’associazione Posidonia
Ore 14:00 Rientro in hotel
Ore 17:00 Visita al museo virtuale del paleolitico MUVIP (facoltativo)
Ore 20:00 Cena in hotel o presso locale tipico cilentano
4°GIORNO
Passiata a Sant’Antonio e Santo Cono
Ore 8:00 Colazione in hotel
Ore 8:45 Raduno e incontro con tutti i partecipanti
Ore 9:30 Partenza per la visita alla pineta di S. Cono e escursione presso la chiesa di Sant’Antonio che sorge sul promontorio proprio sopra Marina di Camerota, questa località vanta una vista mozzafiato immersa nella collina verde con ampio prato per sostare e fare una bella scampagnata tutti insieme .
Ore 12:00 Pranzo al sacco organizzato dall’associazione Posidonia.
Ore 16:30 Rientro a Marina di Camerota in hotel.
Ore 19:30 Aperitivo in hotel
Ore 20:00 Cena in hotel o presso ristorante convenzionato
5° GIORNO
Visitare assaggiando
Ore 8:00 Colazione in hotel
Ore 8:45 Raduno e incontro con tutti i partecipanti
Gusto e natura per la tappa del viaggio dedicata al monte serra e all’oasi Castaneto.
Dirigendoci verso Camerota nell’agosto 2009 è stata inaugurata l’Oasi Castaneto, situata a 420 m di altezza nella fascia del castagno e all’interno di un azienda agricola che pratica agricoltura biologica prevalentemente per il proprio autoconsumo. L’Associazione organizza pranzi nell’Oasi utilizzando anche i prodotti disponibili dell’azienda.
Ore 12:00 Pranzo presso l’oasi Castaneto
Ore 17:00 Rientro in hotel
Ore 20:30 Cena in hotel o presso ristorante convenzionato
6°GIORNO
Saluti e foto ricordo
Ore 8:30 Colazione in hotel , foto e saluti prima di lasciare l’hotel.
Giugno/Settembre | |
Pacchetto 5 notti | € 500,00* |
Notte extra € 35,00 in formula B&B e € 45,00 in formula HB
*Le tariffe si intendono a persona
RIDUZIONI :
BAMBINI FINO A 12 ANNI IN CAMERA CON DUE ADULTI: sconto 100 €
BAMBINO 0/3 ANNI GRATIS
Notte extra € 35,00 in formula B&B e € 45,00 in formula HB.
La quota comprende:
- 5 pernottamenti in hotel 3* in formula di mezza pensione (colazione e cena) bevande escluse
- Aperitivo di benvenuto
- TV SKY Hotel GOLD
- Camere climatizzate
- Escursione come da programma
- Pranzi al sacco
- Transfer per raggiungimento mete di escursione
- Parcheggio privato